La popolazione mondiale è in continua crescita. Poche settimane fa è stato annunciato il superamento della soglia di 8 miliardi di persone che vivono sul pianeta. Nei prossimi anni la popolazione mondiale continuerà a crescere, l’ONU stima che nel 2040 saremo più di 9 miliardi di persone.
Come produrremo il cibo necessario per tutti? Le terre coltivate e coltivabili sono limitate e hanno raggiunto, quasi ovunque nel mondo, il massimo del loro potenziale produttivo. Ecco che allora dovremo trovare nuovi modi per far crescere le piante.
Occorrerà sfruttare lo spazio non solo in orizzontale, come avviene in un campo tradizionale, ma anche in verticale. Nasce così una nuova forma di agricoltura chiamata “Agricoltura verticale”.
Si costruiscono dei sistemi che permettono alle piante di crescere su diversi livelli sovrapposti, ognuno dei quali riceve la luce, l’acqua e i sali minerali necessari per la crescita.
E il suolo da dove lo prenderemo? La ricerca scientifica ha pensato anche a risolvere questo problema. Oggi è possibile far crescere le piante senza suolo. Le radici delle piante si sviluppano su substrati inerti o direttamente immerse nell’acqua.
Nasce così l’agricoltura idroponica (hydro-, “acqua”, e -ponos, “lavoro”) in cui l’acqua insieme ai sali minerali raggiungono direttamente le radici.
Molte sono le sfide da affrontare per rendere sempre più efficiente questo sistema, ma siamo sulla buona strada.
DM Farms lavora nel rispetto della sostenibilità e si ispira ai Sustainable Development Goals.
Comments